sanificatore ad Ozono
sanificatori ad ozono
SANIFICATORE AD OZONO
con OZONEBOX è possibile sanificare tutto ciò che resiste al lavaggio o non può essere trattato con sistemi di pulizia tradizionale e non ultimi locali commerciali e ambienti di casa
l’Ozono (O3) è un gas presente in natura, che viene prodotto da una scarica elettrica che attraversa una zona ricca di ossigeno molecolare. Questo gas è in grado di ossidare e distruggere virus, batteri, muffe ed acari in maniera rapida, economica ed ecologica.
modello: OZONEBOX 20

SCHEDA TECNICA
modello: Ozonebox 20
versione: Analogico
produzione ozono: 20000 mg/h
portata ventilazione: 170 mc/h
lampada UV: 118 mm - 4 W
Potenza: 250 W
Alimentazione: 230 V / 50 Hz
Misure: L. cm. 37 / P. cm. 16,5 / H. cm. 31,5
MODALITÁ "HOLD ON" per il funzionamento continuo con tempo di attivazione in base al volume d'aria del locale
modello: Ozonebox 20
locale 50 m3 > 4 minuti
locale 100 m3 > 8 minuti
locale 150 m3 > 12 minuti
locale 200 m3 > 15 minuti
locale 250 m3 > 25 minuti
Cos’è l’ozono?
L’ozono è un gas naturale altamente instabile, composto da ossigeno trivalente (O3) dotato di un grande potere ossidante. In natura si forma grazie alle scariche elettriche durante i temporali o grazie all’azione dei raggi solari ultravioletti. È noto che uno strato di ozono protegge il nostro pianeta dai violenti raggi solari UV-B, nocivi per la nostra salute, mentre sono meno conosciute le sue proprietà di ossidante e disinfettante.
Proprietà dell’ozono
La possibilità di sfruttare l’ozono per la pulizia e la sanificazione di oggetti e ambienti deriva dal suo elevato potere
ossidante. L’ozono è infatti in grado di degradare ed eliminare qualunque elemento inquinante o nocivo come virus, acari, insetti, spore, muffe, sostanze chimiche dannose e persino fumo e odori, il tutto in maniera totalmente naturale. Essendo un gas instabile, pochi minuti dopo l’utilizzo l’ozono si trasforma in ossigeno, senza lasciare alcun tipo di tracce o residui chimici, senza lasciare odori sgradevoli o macchie sui tessuti.
Come funziona
Non appena l’ozono entra in contatto con una materia organica, si innesca una reazione di ossidazione. In sostanza
vengono uccisi tutti i microrganismi viventi, come acari, batteri, virus, muffe e funghi mentre le molecole degli odori
vengono ossidate, si trasformano in altre molecole innocue, eliminando così ogni forma di cattivo odore. Siccome l’ozono è un gas più pesante dell’aria, riesce a penetrare all’interno delle fibre dei tessuti (materassi, divani, poltrone, tappeti, moquettes, interni di autoveicoli). In questo modo raggiunge ed elimina ogni microrganismo e sostanza maleodorante presente anche nei punti più difficilmente raggiungibili, impossibili da igienizzare a fondo con un classico lavaggio, per quanto meticoloso e accurato.
Vantaggi e benefici
Numerosi studi affermano che la disinfezione e sanificazione mediante l’ozono è oltre 2000 volte più efficace di qualunque tipo di sanificazione tradizionale. Il sistema di sanificazione all’ozono è un metodo di pulizia completamente ecologico, non lasciando dietro di sé alcun tipo di residuo chimico, ed è stato definito come agente sicuro “GRAS” dall’F.D.A, l’ente statunitense Food and Drug Administration. In Italia il Ministero della Sanità, con il protocollo n° 24482 del 31/07/1996, ha riconosciuto il sistema di sanificazione con l’ozono come presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, eccetera e infestati da acari ed insetti.
In sintesi, il trattamento di sanificazione ad ozono:
• Elimina in modo ecologico e naturale batteri, virus, acari, muffe, funghi, spore e ogni tipo di parassita.
• Elimina gli odori sgradevoli.
• Non lascia tracce chimiche residue e si trasforma in ossigeno puro dopo l’utilizzo, è anche ecologico.
• Pulisce e igienizza a fondo, anche le fessure meno raggiungibili, ogni superficie con cui viene a contatto.
• È possibile usarlo per sanificare, divani, poltrone, tappeti, moquettes, autoveicoli, ambienti, eccetera.
• È un procedimento riconosciuto dal Ministero della Sanità.